La Struttura Organizzativa del Centro di Orientamento
Il presidente della Formaconsult Francesco Arnò
Direzione Il direttore del centro di Orientamento, nella persona dell'Avv. Francesco Arnò avrà i seguenti compiti: Gestione delle relazioni con le imprese medie piccole operanti nel territorio calabrese, nonché istituzioni pubbliche e private scolastiche, parascolastiche o comunque finalizzate al raggiungimento di finalità sociali. Ricerca di partnership in ambito europeo, nazionale, regionale, locale anche attraverso i preesistenti rapporti di collaborazione con l'ateneo universitario di Catanzaro. Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard del servizio orientativo attuabili con l'ausilio di personale esperto interno alla struttura e reperibile attraverso contratti di collaborazione esterna. Assegnazione dei ruoli e degli incarichi e coordinamento delle risorse umane, economiche ed informative. Controllo economico attraverso predisposizione del budget, preventivi dei flussi finanziari ed analisi dei risultati di gestione mediante la verifica del consuntivo.
Amministrazione Le persone incaricate dei ruoli amministrativi: Anna Pugliese e Antonio Mazza, avranno i compiti di: Tenuta della contabilità generale, della tesoreria e delle operazioni bancarie. Predisposizione dei documenti relativi al budget revisionale ed al bilancio, analisi dei fabbisogni di cassa, degli investimenti e della redditività, redazione del bilancio consuntivo alla luce delle norme vigenti. Raccolta e archiviazione dei dati contabili.
Interfaccia con le altre figure professionali. Coordinamento e controllo della gestione amministrativa del personale.
Coordinamento Le attività di coordinamento sono trasversali rispetto a tutte le attività tecnico operative (attività di processo e di prodotto). La Responsabile di tale settore è la dott.sa Valeria Loricchio affiancata dalla dott.sa Debora Aversa. Di seguito sono elencate le loro mansioni: Coordinamento delle risorse umane, organizzative e informative di ciascun settore attraverso: 1. La programmazione dei diversi apporti professionali (Analisti-Progettisti, formatori, Tutors, Orientatori) 2. La necessità di fronteggiare eventuali variazioni e problematiche nascenti in corso d'opera. Realizzazione degli interventi di monitoraggio, didattico-formativi avvalendosi di strumenti e procedure elaborati in proprio.
Polo Informatico Preposto al polo informatico è il dott. Pasquale Giaquinto, esperto in Statistica e Informatica, il quale: Progetterà e gestirà la base di dati Progetterà e gestirà gli applicativi web (sito, applicativi di orientamento a distanza) Tecnostruttura Progettisti: Dott. Rosario Marra e dott. Raffaele Cardamone. Si occuperanno di: Definire i percorsi formativi in relazione alle competenze da acquisire programmando l'articolazione dei moduli didattici. Analizzare e raccordare le offerte formative territoriali pre-esistenti. Esperto di qualità: Dott. Giovanni Silipo. Si occuperà di: Organizzare e gestire il sistema di qualità Reperire, analizzare, e valutazione dei dati sul funzionamento organizzativo interno e sulla tipologia di attività in realizzazione agli obiettivi. Progettare azioni correttive per il migliore funzionamento organizzativo. Esperto in Orientamento: Dott. sa Valeria Loricchio. Avrà i seguenti compiti: Macroprogettazione di interventi di orientamento individuali e/o di gruppo, previa diagnosi dei bisogni provenienti dalla domanda individuale. Informazione orientativa Formazione orientativa Esperto in Marketing e Comunicazione: Dott.sa Angela Perri, e Dott.sa Valeria Loricchio. Avranno il compito di: Analizzare il mercato del lavoro allo scopo di individuare nuove opportunità di sviluppo e promuovere le azioni sul territorio. Promuovere e curare l'immagine dell'ente di orientamento e dei servizi erogati. Esperto in diritto del lavoro: Avv. Rosa Scalise. Si occuperà di: Informare sulle principali tipologie di contratti di lavoro e di formazione- lavoro in uso.
Mondo del Lavoro: La dott.sa Angela Perri preposta a tale settore ha il compito di: Monitorare lo scenario economico e sociale del mondo del lavoro Sezione Operativa Alla presente sezione fanno capo le attività di cui di seguito: Accoglienza: Dott.sa Rosa Scalise e Dott.sa Debora Aversa Informazione: Dott.sa Angela Perri e Dott.sa Francesca Severino Formazione: Dott.sa Valeria Loricchio e Dott.sa Angela Perri Tutoraggio: Dott.sa Debora Aversa, Dott.ssa Rosa Scalise e Dott.sa Angela Perri Centro Documentazione Il centro di documentazione sarà di supporto per attività di processo, di prodotto ed in particolare per attività di informazione. Preposta al centro di documentazione è la dott.sa Debora Aversa che si occuperà di: Reperire e catalogare i testi. Gestire la consultazione documentale relativa a riviste specialistiche, testi normativi, periodici. Sezione Diagnosi La sezione diagnosi si occuperà di: Rivelare il fabbisogno occupazionale relativo al territoriale di riferimento. Analizzare il fabbisogno di nuove figure professionali (occupazione aggiuntiva) o di nuovi compiti (per gli attuali occupati). Rilevare, mediante analisi documentali di piani e programmi, le prospettive aziendali di carattere produttivo, tecnologico, commerciale, organizzativo.