La sperimentazione condotta nell'ambito del Progetto d'Orientamento ha riguardato tre azioni:
1. Formazione Orientativa
2. Valutazione
3. Diagnosi
Formazione Orientativa
Finalità Il modulo, denominato "Self-promotion: promuovi te stesso", ha mirato ad offrire ai giovani studenti gli strumenti idonei alla ricerca del lavoro, attraverso un percorso di formazione/informazione che sviluppa in essi adeguate tecniche di approccio al mercato.
Contenuti - Corretta consultazione degli annunci economici - Stesura Curriculum Vitae e lettera di presentazione - Colloquio di lavoro - Pianificazione del proprio futuro lavorativo.
Metodologie e Strumenti La metodologia didattica adottata si è articolata in n. 2 lezioni frontali, erogate attraverso l'utilizzo di diapositive e in n. 2 esercitazioni (redazione di un curriculum vitae personalizzato e simulazione di un colloquio di lavoro).
Durata Il modulo si è sviluppato in n. 3 ore
Valutazione
Finalità Tale azione è stata rivolta a monitorare la qualità dell'intervento formativo sopra descritto, dal punto di vista dei fruitori dell'azione.
Contenuti Le aree oggetto di valutazione hanno riguardato: - Grado soddisfazione generale rispetto all'intervento erogato - Efficacia dei contenuti e delle metodologie adottate - Trasferibilità delle tecniche acquisite - Eventuali suggerimenti di miglioramento.
Metodologie e Strumenti L'azione si è realizzata attraverso la somministrazione, in chiave anonima, di un questionario autocompilato di Customer Satisfaction. Lo strumento è statostrutturato da una batteria di domande a risposta guidata e da una parte di quesiti a risposta aperta.
Durata La somministrazione ha avuto la durata di 30 minuti
Diagnosi
Finalità L'azione ha avuto la finalità di rilevare, attraverso un campione (giovani in età compresa tra i 17-19 anni), i bisogni orientativi di un target rappresentativo del nostro campo di applicazione.
La valutazione dei risultati dell'analisi sarà utile alla Formaconsult per adeguare l'offerta di servizi orientativi ai reali bisogni del territorio.
Metodologie e Strumenti L'azione si è realizzata attraverso la somministrazione, in chiave anonima, di un questionario autocompilato di analisi dei bisogni orientativi. Lo strumento è stato strutturato da una batteria di domande a risposta guidata e da una parte di quesiti a risposta aperta.
Durata La somministrazione ha avuto la durata di 30 minuti