La patente europea del computer (ECDL) è certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer.
In altre parole, questa "patente" definisce senza ambiguità la capacità di una persona di usare il personal computer - in modo autonomo o in rete - nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale ecc. così come quella di guida per quanto riguarda l'uso dell'automobile.
ECDL e crediti formativi In collaborazione con l'AICA, il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola. Di conseguenza la patente europea del computer è accettata senza problemi come credito formativo negli esami di stato per il diploma di maturità. Il punteggio attribuito non può essere stabilito a priori, in quanto dipende dai criteri stabiliti dal consiglio di classe e dal curriculum scolastico dello studente.
Un'aula di Informatica a Cosenza in via Popilia c/o Istituto Salvemini
Come si ottiene la patente europea del computer? Il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center o Test Point) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati. Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Più precisamente, sono previsti i seguenti moduli:
Il logo ufficiale della Patente Europea del Computer
Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi Centro accreditato in Italia o all'estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni). Quando ha superato tutti gli esami, egli riceve la patente (diploma) da parte dell'ente nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia, l'AICA).