La Formaconsult comunica che sono aperte a Catanzaro le iscrizioni per il Corso di formazione professionale per la Qualifica di Operatore sociale per l'infanzia - durata corso 800 ore.
Inizio corso febbraio 2014
L'Operatore dell'Infanzia č impegnato nell'attivitą di accudimento e animazione rivolta a bambini, adolescenti e famiglie. Svolge il proprio lavoro presso il domicilio delle famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunitą per minori, soggiorni-vacanze, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia (cittą educativa e servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, associazionismo dei ragazzi e delle ragazza animazione estiva del tempo libero) servizi socio educativi per la prima infanzia (centri per bambini, centro per i bambini e le famiglie). Svolge attivitą di sostegno per la genitorialitą: interventi con/per le famiglie per le scuole e servizi o direttamente sul territorio (animatore di strada). L'operatore dell'infanzia progetta e realizza anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate:
Alla socializzazione
Allo sviluppo delle potenzialitą di crescita del bambino e dell'adolescente
Allo sviluppo delle capacitą ricreative e relazionali
Alla promozione di percorsi di autonomia.
Contesti Operativi Servizi residenziali e semiresidenziali per i bambini adolescenti:
Comunitą residenziali per minori
Centri di accoglienza giornaliera
Servizi integrati al nido
Servizi ed Interventi Socio-Educativi per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie:
Cittą educativa
Centri ricreativi e aggregativi
Animazione di strada
Associazionismo dei ragazzi e delle ragazze
Animazione estiva del tempo libero
Centri per bambini
Centri per bambini e le famiglie
Interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi
Servizi di animazione in strada
Competenze di base L'operatore d'infanzia conosce: - La normativa nazionale e regionale di settore - Il sistema dei servizi per l'infanzia - Elementi di psicologia dell'etą evolutiva - Aspetti relativi alle dinamiche e alla conduzione dei gruppi - Le problematiche giovanili - Aspetti del disagio e della devianza minorile - Le culture giovanili: usi, stili, linguaggi
Requisiti d'accesso: - 18 anni compiuti - Diploma secondo ciclo d'istruzione (Scuola media superiore) Durata complessiva: - 800 ore (500 ore di formazione d'aula suddivise in aree disciplinari e 300 ore di tirocinio all'interno di un centro per l'infanzia e/o struttura attinente la Qualifica) Costo 2.200,00 euro con pagamenti mensili personalizzati. Per informazioni contattare il n. tel. 0961.743791 o inviare una email all'indirizzo info@formaconsult.com (Sig. Antonio Mazza)