La Formaconsult Società Cooperativa, dal mese di Febbraio 2001 è Agenzia Formativa con Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo lo standard UNI EN ISO 9001. Dopo il passaggio alla Vision 2000, dal mese di novembre 2009 è certificato UNI EN ISO 9001:2008.
Un momento di lavoro nella sede di Catanzaro
La Formaconsult Società Cooperativa ritiene che la norma sulla qualità, la UNI EN ISO 9001:2008, sia un passaggio fondamentale che permette, al termine di un ciclo di verifiche e studi partito nel 2001, di aggiornare le proprie attività alla norma tecnica per eccellenza.
La UNI EN ISO 9001 è, infatti, la norma che definisce i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità aziendale, il suo scopo è quello di consentire di capire cosa vogliono i clienti, fissare i propri obiettivi, stabilire con quali processi raggiungere gli obiettivi stessi e soddisfare i clienti, mediante un sistema efficace che sappia migliorarsi.
L'edizione 2008 della norma UNI EN ISO 9001, quindi, permette alla Formaconsult Società Cooperativa di consolidare l'evoluzione del modello di gestione dei sistemi per la qualità avviata nel 2001 ed è il risultato delle attività di monitoraggio ed aggiornamento continuo attuate per definire gli elementi chiave.
Altro elemento di novità è rappresentato dalla valutazione del contesto nel quale opera la Formaconsult Società Cooperativa, i suoi cambiamenti ed i rischi ad esso correlati: la norma concentra l'attenzione sull'ambito di mercato, stimolando le aziende a effettuare indagini utili a progettare ed attuare il sistema di gestione per la qualità.
Maggiore attenzione nei confronti della clientela e valutazione della reale soddisfazione del cliente.
Contrassegno per
la
Certificazione di Qualità
Ente certificatore del Sistema Qualità Aziendale della Formaconsult Società Cooperativa è DIMITTO ITALIA Srl è un Organismo di Certificazione che valuta e certifica con accuratezza i sistemi organizzativi adottati da Società e Organizzazioni operanti sul mercato europeo nei vari ambiti e settori merceologici. Nasce come diramazione Italiana di DIMITTO SA, organismo svizzero, accreditato dal servizio di accreditamento Svizzero SAS secondo la norma EN 17021:2006 come organismo di certificazione per Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro. Opera in conformità delle norme internazionalmente riconosciute, che regolano l'attività degli Organismi di Certificazione, fornendo un servizio di livello e forma, tali da essere riconosciuto ed accettato in qualsiasi Paese. http://www.dimitto.it
Nel nostro Sistema Qualità sono comprese tutte le funzioni attinenti le responsabilità, la struttura organizzativa, le prescrizioni contenute nel Manuale Qualità, le prescrizioni delle Procedure Operative, la documentazione integrativa, le attività, le capacità, delle risorse, che mirano a garantire che i prodotti e i servizi, soddisfino i bisogni e le aspettative del cliente. Nella progettazione ed erogazione di servizi formativi a pagamento e cofinanziati i documenti del sistema qualità formano un insieme articolato ed integrato, organizzato in maniera gerarchica, anche con lo scopo di facilitarne la preparazione, la utilizzabilità, la manutenibilità e la distribuzione.
Manuale Qualità Il Manuale Qualità ha lo scopo di definire e documentare i criteri guida su cui si basa il Sistema Qualità. Il Manuale Qualità descrive il modo di operare dell'azienda nei riguardi della Qualità, permette il coordinamento e la gestione delle attività legate alla Qualità di tutte le funzioni aziendali a tutti i livelli. Procedure Operative Le procedure definiscono in maniera dettagliata le modalità di esecuzione di una o più attività utili alla realizzazione dei processi produttivi e dell'erogazione dei servizi della politica aziendale, identificando le funzioni responsabili di tali attività. Le Procedure Operative sono predisposte dai vari responsabili di settore, emesse secondo le modalità della Procedura Operativa e raccolte nel Manuale delle Procedure, che fa parte integrante del Manuale Qualità. Moduli e/o Allegati Comprendono tutti i documenti formali di registrazione delle varie attività. Sono identificabili in base ad un numero distintivo. Possono essere approntati dalle funzioni interessate, in accordo con l'Assicurazione Qualità, la quale deve provvedere alla loro formalizzazione e sono gestiti secondo la Procedura Operativa. Pianificazione della Qualità L'azienda definisce e documenta le modalità adottate per soddisfare i requisiti per la Qualità. La pianificazione della qualità, coerente con tutti gli altri requisiti del Sistema Qualità adottato, è documentata in forma rispondente alle esigenze operative dell'azienda. Per l'effettuazione della pianificazione della qualità l'azienda utilizza come strumenti base i documenti del Sistema Qualità quali Manuale Qualità, Procedure Operative, Istruzioni di Lavoro. L'azienda, in considerazione della propria realtà, può prevedere la preparazione di Piani della Qualità, qualora particolari obblighi contrattuali impongano per la fornitura tale adempimento. Controllo del Processo La "Formaconsult" identifica e programma adeguatamente il processo di erogazione dei servizi formativi, assicurando che questi avvengano in condizioni controllate per assicurare il rispetto dei requisiti richiesti e delle specifiche contrattuali. Gestione degli Strumenti di Controllo La procedura regola l'attività relativa al riesame periodico degli strumenti di controllo standardizzati quali il "Questionario soddisfazione utenti in itinere", il "Questionario soddisfazione operatori/docenti", il "Questionario soddisfazione finale utenti", la "Valutazione complessiva del servizio" e il "Questionario di soddisfazione Modulo didattico" Per i documenti di controllo personalizzati non è necessaria la taratura in quanto è previsto l'utilizzo solo per lo specifico servizio formativo. La definizione di detti strumenti avviene nella fase di progettazione. La Formaconsult Società Cooperativa attraverso strumenti di controllo personalizzati rileva il trasferimento degli apprendimenti nella situazione di lavoro e verifica l'apprendimento degli utenti in itinere e alla fine del servizio formativo.