I corsi si tengono presso la nostre sedi presenti in tutte le provincie calabresi gli orari e le modalità verranno create in base alle esigenze che si verificheranno di volta in volta..
E utile la formazione professionale in Azienda?
L'evoluzione del mercato impone, sempre più, che le aziende e le persone che operano nell'ambito del lavoro (siano essi imprenditori o dipendenti d'impresa) abbiamo una cultura e una professionalità adeguata e flessibilie al cambiamento in atto. I nostri corsi sono impostati in modo da rendere immediatamente utilizzabili, nel proprio lavoro, le nuove conoscenze.
Gli attestati di qualifica sono legalmente riconosciuti?
L’attestato di qualifica è un documento conseguito al termine di un percorso di formazione tramite il superamento di una prova finale e certifica che l’individuo cui è stato rilasciato ha conseguito le competenze previste dal profilo professionale cui la qualifica fa riferimento. Mediante l'attestato, l'ente erogatore del corso certifica che il soggetto ha partecipato a determinate attività ed ha acquisito le competenze specifiche per svolgere una particolare professione. Quindi, è un documento che il soggetto può spendere nel sistema della formazione o nel mondo del lavoro perché riconosciuto valido istituzionalmente. Le caratteristiche peculiari della qualifica professionale sono: - è concessa da enti pubblici e privati dietro autorizzazione di autorità nazionali o locali per la formazione professionale; - conferisce un riconoscimento ufficiale di valore nel mercato del lavoro e nella propria formazione successiva; - può essere un titolo legale per esercitare una professione. E’ anche possibile conseguire l’attestato di qualifica al termine di percorsi integrati di istruzione e formazione professionale. Tali percorsi sono per ora attivi soltanto a livello sperimentale e consentono, allo studente che ha concluso la scuola secondaria di primo grado, di continuare a studiare materie teoriche di base pur iniziando un percorso maggiormente professionalizzante, permettendogli così di ripensare la propria scelta a un anno di distanza (seguire i corsi di istruzione tradizionale, continuare un percorso integrato o dedicarsi totalmente alla formazione professionale). Inoltre, l'attestato di qualifica consente, dopo un periodo di adeguata esperienza lavorativa, di frequentare corsi di specializzazione o, per chi avesse modo di farlo, di aprire un'attività in proprio. Se si sceglie di frequentare corsi di specializzazione, verrà al termine di questi rilasciato un attestato di specializzazione, atto a comprovare il conseguimento, da parte del soggetto, di competenze che costituiscono un approfondimento rispetto quelli inerenti il proprio profilo professionale. Sia l’attestato di qualifica che quello di specializzazione, insieme al certificato di competenze e al diploma regionale di specializzazione, hanno valore riconosciuto nell'ambito dell'Unione Europea e dal proprio Stato o Regione nel sistema educativo/formativo.
L'Agenzia Formativa fornisce materiale didattico a supporto?
Sì, generalmente sono i docenti preparare i materiali didattici da utilizzare durante il corso. Solo nei casi in cui è previsto eventuali testi vengono forniti dalla Formaconsult.
Qual’è il numero massimo di partecipanti?
Non c’è un numero massimo di partecipanti, anche se generalmente i posti sono quindici. Comunque dipende dal tipo di corso. Nei corsi finanziati dal FSE dipende dal bando pubblico. Nei corsi privati (es. corsi finalizzati al conseguimento dell'ECDL) il numero di partecipanti è contenuto, ciò permette di svolgere una formazione dove viene stimolato il coinvolgimento e la partecipazione attiva di ciascun presente.
Tecnicamente come sono configurate le attività formative, e come mi devo comportare?
Per la formazione ci si deve rivolgere ad enti accreditati come la Formaconsult. L'accreditamento da parte degli enti consente il rilascio di attestati riconosciuti nel mondo del lavoro e della pubblica amministrazione.