La Formaconsult nella sua attività a organizzato direttamente diversi corsi di Formazione Professionale ed ha fornito servizi formativi in progetti di Formazione Professionale a diverse aziende partners.
Progetto: Intervento settoriale denominato “Le Stazioni del Mediterraneo”, nell’ambito della Misura 1.2, formalizzato da una originale forma di partenariato territoriale calabrese d’intesa con le Ferrovie dello Stato e con significativi soggetti nazionali impegnati nel mondo della cooperazione internazionale, è finalizzato alla lotta all’insorgere di forme di razzismo e xenofobia contro gli immigrati che sbarcano clandestinamente in Calabria.
La Formaconsult è responsabile delle attività di formazione. (MACROFASE 4). L’attività di formazione è relativa alla realizzazione di interventi di formazione di formatori e di operatori con un sistema di alternanza formazione lavoro, nell’ambito delle strategie definite nei protocolli d’intesa e a seguito della progettazione della piattaforma formativa
Enti Coinvolti: Consorzio Labtegnos *
Università degli Studi della Calabria – Dipartimento di Linguistica;
Consorzio CS Meridia;
MOVI Calabria;
De Lorenzo Formazione;
Formaconsult Scarl;
Cooperativa Coapres;
Cooperativa EuroConsulting Firm;
Coop. OESSE Officina Sociale;
ISFORT SPA;
* Ente Attuatore
Enti Coinvolti: Regione Calabria e Ministero dell’ Istruzione dell’Università e della Ricerca scientifica - Università degli Studi della Calabria* – Formacosult - Liceo Scientifico Statale “Giberti” Vibo Valentia – Hotel Barbieri Altomonte – Liceo Classico Statale di San Demetrio Corone * Ente attuatore
Enti Coinvolti: Regione Calabria e Ministero dell’ Istruzione dell’Università e della Ricerca scientifica - I.P.S.C.T.P. “S. Pertini”* Crotone – Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria – Ente gestore riserva naturale marina “Capo Rizzuto” Isola Capo Rizzuto Kr – Sudest ScpA Roma – Formaconsult Catanzaro – Salassa Onlus Reggio Calabria – Eraclion Scarl Isola Capo Rizzuto Kr
* Ente Attuatore
Progetto: Introduzione/potenziamento dell’uso didattico delle nuove tecnologie della comunicazione – informatiche, telematiche e multimediali – a supporto dei processi formativi. N° di riferimento I/02/B/P/PP-120047